Architettura di interni.
È dall’interno di noi stessi
che apprendemmo l’alfabeto
necessario ad interpretare
la finitezza degli orizzonti
del mondo
posto al di fuori di noi.
Architettura di interni.
È dall’interno di noi stessi
che apprendemmo l’alfabeto
necessario ad interpretare
la finitezza degli orizzonti
del mondo
posto al di fuori di noi.
Nomadi.
Attraversiamo,
ognuno, i deserti
cui siamo destinati.
Nomadi erranti
guidati da un desiderio
di vita.
Rare oasi
certi inattesi
sorrisi.
Pensieri di nebbia.
Come molli ondate
sfocarsi alla battigia,
pensieri innocui e pallidi
tornano a bagnarmi l’anima.
Si disfano, come grigie figure,
nell’umore della nebbia,
di silenzio inondando
lo sguardo mio distante.
Non trovo più domande da pormi
– per quanto mi frughi nelle tasche –
e credo d’aver perso
già da un po’
i sogni,
in fondo ad un cassetto.
Di rovistarvi invano,
ora non ho gran voglia.
Verso lentamente
il mio tè
nella tazza
disegnando di vaniglia
il mio respiro.
Speleologia interiore.
Non ho dimenticato nulla
di quei lunghi giorni piovosi.
Non una parola,
né uno sguardo.
La pioggia
porta via con sé
le tracce polverose
delle giornate di sole,
ma scava dentro l’anima
carsiche vie che segnano inesorabilmente i pensieri
e che, di tanto in tanto,
tornano ad allagarsi di nuovo.
In queste nascoste vie d’acqua
perdura la memoria,
nell’eco di quelle lontane voci,
delle ore andate
e delle basse frequenze
del rimosso dolore.
Là dove il cielo è stellato.
Solo
chi è caduto a terra
riesce ad apprezzare pienamente,
in tutta l’infinitezza
delle sue nascoste possibilità,
la grandezza di un cielo stellato.
È nella caduta
che ogni prospettiva
si dilata.
Lievemente spaurita.
Nell’attesa inutile,
riordino virgole e cassetti,
fortuita sensale
di solitari calzini spaiati.
Mi scopro atterrita
dal buco nero che genera
l’oscuro vortice che inghiotte
gli oggetti cari smarriti,
assieme ai rispettivi
e perduti esemplari,
trascinando dentro sé
anche i pensieri più lievi.
Eremitici pensieri.
Inappropriata
a questa brulicante
vita,
mi fingo
di appartenerle.
gialloesse
homo sum: nihil humani a me alienum puto ... τό βιβλίον τῆς ἐμῆς ψυχῆς
Parole di una sconosciuta
C’è una vita da vivere, ci sono biciclette da inforcare, marciapiedi da passeggiare e tramonti da godere. La natura insomma ci chiama, egregio Editore, e noi seguiamo il suo appello. (Cesare Pavese a Giulio Einaudi, 14 aprile 1942)
Con noi sei sempre informato
Another side of BD
Scrivo perché ho imparato a leggere
Le parole sono suoni per coloro che non s’impegnano; sono il nome di esperienze per chi le vive (L. Giussani)
Leadership, Cultura, Vision. Riprendiamo a guidare l'Italia
Just another WordPress.com site
A tutto si rimedia fuorché all'osso del collo scavezzato
leggere, scrivere, emergere
Attualità, spray, foto, palloni, viaggi...e cappelli
Impressioni di un'anima errante
not all those who wander are lost.
Welcome to Buddhism Now an online Buddhist magazine, giving advice on how to practise Buddhism
Psicologia 3.0
Becoming Unstuck
Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)
...un tentativo di vedere il mondo attraverso la luce...
"Scientia est Potentia"